Dopo le prime esperienze itineranti tra le province siciliane, approda a Catania, affianco allo Chef Carmelo Chiaramonte che diventerà per lui un maestro, un fratello e anche il testimone di nozze con Valeria.
Nel 2008 rimane alla guida della cucina del Ristorante Il Cuciniere (all’interno del Katane Palace Hotel di Catania), e tra una pausa toscana presso il Ristorante Gambero Rosso di Pier Fulvio Pierangelini e una danese, presso il ristorante “Il Grappolo Blu” di Copenhagen, nel 2012 arriva una svolta: da dipendente chef del Cuciniere, Dedé diventa anche titolare dello stesso, prima di decidere di dar vita ad un locale tutto suo, Chef Dedé, appunto.
Situato in Via Guglielmo Oberdan 126, in una delle zone più eleganti del centro storico di Catania, il nuovo ristorante Chef Dedé si trova a due passi dalla centralissima Via Umberto e da Piazza Trento.
Nelle diverse sale che si snodano intorno a un cortiletto in pietra lavica, si può gustare una cucina fortemente affezionata ai prodotti siciliani e al loro territorio
Chef Dedé sceglie con cura gli ingredienti di partenza, tutti siciliani e di grande qualità: dalle lenticchie di Ustica, al suino nero dei Nebrodi, dal pistacchio di Bronte al pesce delle nostre coste. Li maneggia a mani nude, immaginando, sin dal principio, ciò che diventeranno nel piatto e nel palato di chi li assaggerà, nel rispetto della terra e del mare.
Il Mediterraneo è infatti il protagonista principale della proposta gastronomica attraverso l’esaltazione di sapori e aromi. Da provare: il risotto alla zucca gialla e gamberi rossi di Mazara, ma anche il filetto di pesce in crosta di pistacchio di Bronte e ortaggi marinati al limone.
Il legame con la Sicilia si riflette, inoltre, nella scelta delle etichette dei vini ospitati nella grotta sotterranea trasformata in cantina e sala degustazioni.
Molto accurato il servizio, grazie al personale attento e discreto pronto a soddisfare non soltanto le normali esigenze del cliente, ma capace di guidarlo nella ricerca del sapore perfetto.
Il ristorante accoglie gruppi per un massimo di 60 persone. Sono disponibili menù di gruppi personalizzati a seconda delle varie esigenze alimentari (menù vegetariani, vegani, celiaci), budget e tipologie di servizio.
La vicinissima piazza Trento, infine, è il punto ideale per la fermata di bus turistici.