17 Nov News – Pensa come mangi: i cibi che fanno bene al cervello
Quando ci mettiamo a dieta o facciamo attenzione a ciò che mangiamo, il nostro scopo principale è solitamente quello di dimagrire o ‘stare bene’ in generale. Quasi mai, però, pensiamo che una corretta alimentazione possa influenzare anche l’attività dell’organo che regola la nostra intera attività fisica: il cervello. Proprio così: secondo alcuni studi, ciò che mangiamo è in grado di migliorare (o peggiorare) le performance della nostra materia grigia. L’ha spiegato il neurologo Aldo Quattrone a la Repubblica: «I fattori ambientali quali alimentazione, attività fisica e attività ludica, hanno un ruolo chiave». Premesso dunque che stimolare il cervello con nuove esperienze è fondamentale per farlo funzionare al meglio, quali sono gli alimenti da preferire o da evitare per prenderci cura dei nostri neuroni? Scopriamoli.
LE PROTEINE NON SONO TUTTE UGUALI
Le proteine, al pari di altre sostanze, sono fondamentali per il nostro organismo. Ma è importante anche tenere conto della loro qualità. Come ormai risaputo, anche dopo l’annuncio ufficiale del’OMS, è bene limitare il consumo di carni rosse, visto che, secondo alcune statistiche, ne mangiamo in quantità sette volte maggiori rispetto al necessario. Piuttosto, bisognerebbe puntare sul pesce e sui legumi, o sulle carni bianche come il pollo.
PANE E PASTA, ADDIO
Purtroppo per noi italiani, la pasta non è in pole position per quanto riguarda gli alimenti che fanno bene al cervello. Il perché? La presenza della farina, che escluderebbe dalla nostra dieta pro-neuroni alimenti come il pane e i cornetti. Per rifornire il nostro organismo di carboidrati meglio il riso integrale, la segale, il quinoa e il grano saraceno.
UNA DIETA AL VERDE
Le verdure, cotte o crude che siano, fanno sempre bene, grazie al loro apporto di fibre, liquidi e vitamine. Spazio dunque agli spinaci, ai broccoli, agli spinaci, alle barbabietole e chi più ne ha più ne metta. Altrettanto importante la frutta, in particolare la vitamina D, in assenza della quale aumenta il rischio di incorrere in un ictus.
DI LATTE E DERIVATI
Amanti dei formaggi? Fortunatamente, non sono da escludere in toto. L’importante è preferire quelli freschi, consiglio che vale per tutti i latticini: yogurt, mozzarella, ricotta. Da limitare invece il consumo dei formaggi stagionati.
SECCA E SANA
Le straordinarie proprietà della frutta secca sono ormai sulla bocca di tutti. Sali minerali, vitamine, fibre, proteine: tutto il necessario per far stare bene il nostro cervello, e non solo. Dalle noci alle mandorle, passando per pinoli e pistacchi, via libera.
LISCIO COME L’OLIO
Attenzione anche a come insaporite i cibi. Il burro e l’eccesso di sale possono essere nocivi ai nostri neuroni, oltre che per il nostro sistema cardiocircolatorio. Da preferire invece l’olio d’oliva, l’aglio, la cipolla e le spezie in genere.
CHI NON BEVE IN COMPAGNIA…
Chiudiamo con i liquidi. Non tutti sono d’accordo su quanta acqua sia necessario bere, ma sicuramente è necessario bere. In media, si parla di una quantità che va dai 6 ai 10 bicchieri d’acqua al giorno, ma bisogna tenere conto anche dei liquidi che introduciamo con altri alimenti, comprese le tisane, i frullati o la verdura e la frutta in genere, che sono ricche di acqua. Meglio andarci piano con bibite zuccherate e alcolici. Uno spritz a settimana può andare, ma ricordatevi che l’alcol ha un effetto nocivo letale per le cellule del cervelletto.
Fonte: www.letteradonna.it
Sorry, the comment form is closed at this time.