16 Nov Ricette – Crostata meringata con crema di cioccolato
INGREDIENTI
PER LA CROSTATA
• 300 g di pasta frolla
• 100 g di cioccolato fondente extrabitter
• 100 g di zucchero
• 3 dl di latte
• 50 g di burro
• 2 tuorli
• 50 g di farina
• 1 foglio di gelatina da 5 g
• 1 stecca di vaniglia
PER LA MERINGA
• 1 albume
• 50 g di zucchero
• zucchero a velo
PREPARAZIONE
Preriscaldate il forno a 200°. Mettete a mollo la gelatina in una ciotola con acqua fredda. Incidete la stecca di vaniglia nel senso della lunghezza, prelevate i semini con un coltellino e trasferite semi e baccello in una casseruola con il latte. Scaldatelo al limite dell’ebollizione e lasciate in infusione per 10 minuti.
Montate i tuorli con lo zucchero, unite la farina e mescolate. Versate a filo il latte filtrato e cuocete la crema su fiamma bassa per circa 10 minuti mescolando in continuazione. Unite la gelatina scolata e strizzata e il cioccolato tritato finemente, mescolate per amalgamare gli ingredienti e coprite la crema a contatto con pellicola per alimenti.
Stendete la frolla allo spessore di circa mezzo centimetro, trasferitela nello stampo imburrato, eliminate la pasta eccedente, bucherellate il fondo con una forchetta, trasferite in freezer per 5 minuti.
Bagnate, strizzate ed asciugate un foglio di carta da forno, disponetelo all’interno dello stampo, sopra la frolla, riempitelo con fagioli secchi o con gli appositi pesini di alluminio o porcellana e cuocete la base in forno per circa 15 minuti. Togliete carta e fagioli e proseguite la cottura per altri 5-6 minuti.
Riempite la base di frolla con la crema di cioccolato e ponetela in frigo. Montate l’albume con lo zucchero fino a ottenere una meringa lucida e soda e trasferitela in una tasca da pasticceria montata con la bocchetta liscia da un centimetro.
Distribuite sulla superficie piccoli ciuffetti di meringa e passate la torta in forno alla massima temperatura per 2-3 minuti, fino a che la meringa risulta dorata. Levate la torta dallo stampo, lasciatela raffreddare e spolverizzatela con poco zucchero a velo.
Fonte: www.cucchiaio.it
Sorry, the comment form is closed at this time.